Reggio Emilia. La fusione delle campane
Provincia di Reggio Emilia
Una forma d'artigianato tipica di Castelnovo né Monti è l'antichissima arte della fusione delle campane, eredità tramandata da diverse generazioni di famiglie fin dal '500.
Ancora oggi la fusione del bronzo avviene in forni a legna con metodi tradizionali, seguendo antichi accorgimenti accumulati da una secolare esperienza. La Famiglia Capanni, in particolare, ha avuto il grande merito di sviluppare e migliorare le tecniche di produzione che consistono nel modellamento e nella fusione delle campane, aggiornando via via le tecnologie e acquisendo così fama nazionale e internazionale. Nell’azienda si possono trovare miniature di campane perfettamente funzionanti.
Ecco perché, ancora dopo alcuni secoli, è facile ascoltare i concerti delle campane costruite dai maestri fondatori castelnovesi nelle principali chiese e monasteri del nord Italia e della Toscana.
Tra le altre ricordiamo il “Baiòn” del Duomo di Parma, le diciassette campane del concerto del monastero benedettino di San Giovanni di Parma e la famosissima “Maria Dolens”, un’immensa campana di 255 quintali che dal 1965, ricorda i caduti della Grande Guerra a Rovereto.
Località:
Siti di interesse: