Wiki Loves Monuments 2016
Dal 1° al 30 settembre torna la quinta edizione di Wiki Loves Monuments. Si tratta del concorso fotografico internazionale più grande del mondo che propone a cittadini e turisti di fotografare i monumenti del territorio regionale e condividerle sul sito Wikimedia. Wiki Loves Monuments.
Il concorso ha come obiettivo quello di documentare la ricchezza storica ed ambientale con il maggior numero di immagini, per poi consentire la loro circolazione in rete ed in particolare sul portale di Wikipedia.
Dopo i piazzamenti ed i primi posti vinti negli scorsi anni anche da foto che ritraevano le bellezze dell’Emilia Romagna, l’edizione 2016 si preannuncia ancora più ricca e estesa. Grazie alla collaborazione con il Segretariato regionale del MIBACT quest’anno sono stati infatti liberati ben 661 monumenti da parte di più di 85 istituzioni del territorio. Monumenti che per tutto il mese di settembre possono essere liberamente fotografati da parte di tutti i partecipanti al concorso.
Particolare attenzione viene rivolta ai Monumenti Stellati dell’Emilia Romagna, riuniti sotto il tema dell'anno #ERStars, ovvero uno speciale contest sui monumenti e luoghi di eccellenza contrassegnati nelle celebri Guide del Touring Club. Per far conoscere a tutti i “Monumenti stellati dell’Emilia Romagna” sono in programma oltre 27 passeggiate fotografiche che si svolgeranno nel mese di settembre su tutto il territorio regionale. Le escursioni sono tutte a carattere gratuito ed organizzate per andare alla scoperta di monumenti e luoghi insoliti delle città.
Sarà Piacenza la prima città a partire da sabato 3 settembre, con un'escursione urbana tra chiese e palazzi storici del centro città, in cui sarà possibile effettuare scatti anche all’interno delle chiese cittadine.
Sabato 10 settembre è la volta di Parma e del Complesso del Palazzo della Pilotta: l’escursione darà la possibilità di visitare gli ambienti interni del Palazzo, comprese stanze e saloni solitamente chiusi al pubblico. Per questa escursione sarà previsto un biglietto unico di 5 euro per tutti e tre gli istituti della Pilotta.
Sabato 17 settembre è in programma un passeggiata per le vie del centro di Bertinoro (Fc). Il suggestivo centro collinare romagnolo, rinomato per i suoi panorami, sarà il protagonista di un'escursione fotografica che guiderà i partecipanti alla scoperta dei siti più importanti, sia nel borgo che nel circondario.
La città di Bologna è protagonista domenica 18 settembre, con una passeggiata alla scoperta dell’arte e dei panorami più interessanti della città felsinea. Appuntamento alle ore 15.00 presso la Pinacoteca Nazionale da cui si partirà poi per scoprire le stanze di Palazzo d’Accursio ed infine salire per ammirare scorci insoliti della città.
Ma sono tante altre le città che hanno aderito al progetto ed hanno programmato visite speciali: Pieve di cento, Canossa, Ferrara, Gatteo, Longiano, Castello d’Argile, Fiorano Modenese, Ravenna, Cesena, Correggio, San Pietro in Casale, Bentivoglio, Castello di Agazzano, Comacchio, Minerbio, Vignola, Castel Maggiore, Modigliana, San Cesario sul Panaro, Travo.
Anche se le fotografie possono essere caricate attraverso il sito del concorso solo dall’1 al 30 settembre 2016, non necessariamente devono essere scattate in quel periodo. Si può infatti partecipare anche con foto scattate in passato. Al termine del concorso, i vostri scatti entreranno a far parte di Wikimedia Commons, banca dati multimediale di Wikimedia, dove saranno associati alle voci di Wikipedia e resi disponibili in tutte le lingue del mondo.
Consultate il programma completo con tutte le 27 visite in Emilia Romagna.
Trovate tutti i monumenti fotografabili.
Se avete già deciso di iscrivervi a Wiki Loves Monuments 2016, leggete bene il regolamento (condizione principale il rilascio dell’immagine con la licenza CC-BY-SA) e consultate le mappe con i beni disponibili.
Informazioni