La Via Romea Strata - Longobarda
Fondata da Sant’Anselmo, originario di Cividale del Friuli, la Via Romea Longobarda attraversa, in oltre 300 km, territori di pianura dominati un tempo da ordini monastici e nobili casate e disseminati di antichi borghi e comuni medievali, dove ogni pietra racconta il passaggio di pellegrini, mercanti e ambasciatori.
Da Badia Polesine fino alla vetta di Croce Arcana e Pistoia: un’immersione nei tesori artistici e ambientali per congiungersi con la Via Francigena a San Miniato.
Seguendo le tracce dei monaci benedettini della Pianura Padana, la Romea Longobarda punta a sud-ovest verso Nonantola, abbazia regia voluta da Astolfo, re dei Longobardi nell’Ottavo secolo. Oggi alle porte di Modena, sulla riva destra del Panaro, è tappa obbligatoria per chi desidera ripercorrere le antiche vie dei pellegrini. Qui si respira ancora la Storia, fatta di santi, come Anselmo, e di imperatori, come Carlo Magno, di cui il museo diocesano conserva ancora il sigillo. Nonantola era meta ambita dagli antichi pellegrini che vi accorrevano per venerare le reliquie dei papi Silvestro I e Adriano III, dei martiri Senesio e Teopompo, delle vergini S. Anseride e Santa Fosca e del fondatore S. Anselmo abate.
La Romea Longobarda continua il suo percorso lungo il Panaro, nel suo tratto a sinistra fiume. A dettare la strada è il Percorso Sole, che conduce dolcemente da Modena fino ai piedi dell’Appennino. E’ una meravigliosa immersione in un paesaggio fluviale che incornicia antiche rocche e castelli merlati come Spilamberto e Vignola. Da qui inizia la salita sull’appennino Tosco-Emiliano con i suoi parchi naturali di Rocca Malatina e del Frignano, che culmina a Passo Croce Arcana a quota 1669 m.
La Romea Strata rilascia la Credenziale del Pellegrino.
Nel dettaglio
Regioni attraversate: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana
Tappe: tenendo presente i luoghi di pernottamento e le strutture da visitare, la suddivisione è come segue:
1° tappa: Stellata - Finale Emilia 21,4 km
2 ° tappa: FInale Emiila - Nonantola 37 km
3° tappa: Nonantola - Spilamberto 35,1 km
4° tappa: Spilamberto - Gainazzo 28,7 km
5° tappa: Variante Spilamberto - Savignano sul Panaro - Marano sul Panaro 10,4 km
6° tappa: Variente Savignano sul Panaro - Vignola - Marano sul Panaro 6,9 km
7° tappa: Gainazzo - Montese 19 km
8° tappa: Montese - Fanano 23,5 km
9° tappa: Fanano - Capanno Tassoni 4,1 km
Lunghezza: oltre 300 km; il tratto emiliano-romagnolo corrisponde a 186,1 km
Livello di difficoltà: medio
Informazioni
Sito web: www.romeastrata.it
Ufficio Informazione Turistica
Via Roma 21 Palazzo della Partecipanza, Nonantola MO 41015
Telefono: 059/896555
Fax: 059/896556