Formazione professionale, lavoro femminile e industria a Bologna, 1946-1970
- Attenzione
- Evento fuori corso
Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
L’esposizione vede la collaborazione della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), Ufficio per l’Italia e San Marino.
Al centro del percorso vi è il tema dell’istruzione professionale e del lavoro femminile nei contesti industriali, con un focus sul territorio bolognese.
Le fotografie esposte coprono l’arco temporale compreso tra il 1946 e il 1970 e provengono dagli Archivi fotografici degli enti coinvolti. Nella parte iniziale spiccano due nuclei principali: le immagini relative ai corsi di cucito e sartoria, in particolare per ragazze disoccupate, e quelle dell’Istituto Tecnico Industriale Femminile, una nuova scuola afferente all’Aldini Valeriani. Nella seconda parte, dedicata al lavoro in fabbrica, si distinguono alcune serie relative ad ambienti e reparti di aziende storiche bolognesi, come Farmac-Zabban, Weber, Ducati Elettronica e Arco.
Periodo di svolgimento: l'evento si svolge dal 15/09/2019 al 17/11/2019
Giorni di chiusura: lunedì
Orario: dal martedì al venerdì h 9-13; sabato e domenica h 10-18.30
Ingresso: a pagamento
Tariffa intera: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Punti informazioni e prenotazioni
- Museo del Patrimonio Industriale (Informazioni e prenotazioni)
-
Ex Fornace Galotti - via Beverara 123 - 40131 Bologna - Tel: ++39 051 6356611 - Fax: ++39 051 6346053Orario giorni feriali:
da martedì a venerdì 9.00 - 13.00; sabato 9-13 e 15.00 - 18.00
Orario giorni festivi:museopat@comune.bologna.itdomenica 15.00 - 18.00
A cura della Redazione Bologna (21/08/2019)