La casa-museo di Toscanini
Situata a Parma nella zona popolare dell'oltretorrente, la casa dove nacque il grande direttore Arturo Toscanini (1867-1957), rappresenta uno dei luoghi simbolici per le memorie del Maestro, che vi dimorò di fatto soltanto pochi mesi.
Donata dagli eredi Toscanini all'Amministrazione Comunale, che la ristrutturò istituendovi il museo nel 1967, raccoglie materiali provenienti in prevalenza dalle residenze del musicista a Milano, in via Durini, e a Riverdale, negli Stati Uniti.
Il percorso espositivo, allestito in forma di casa-museo, riunisce edizioni musicali, numerosi oggetti appartenuti al maestro, cimeli, dipinti, locandine, disegni e fotografie. In una stanza appositamente attrezzata è possibile ascoltare le più celebri esecuzioni toscaniniane.
La collezione si è recentemente arricchita di un pianoforte Bechstein appartenuto al cantante lirico Aureliano Pertile, al quale Toscanini fu molto legato. Altre testimonianze sul musicista sono conservate nello studio arredato presso il Conservatorio di musica "Arrigo Boito" di Parma.
Per informazioni e visite:
Casa Natale "Arturo Toscanini"
Borgo R. Tanzi, 13 - Parma
Guida alla località